Thunderbird
- Servizio rivolto a:
- Docenti
- Personale TA
- Studenti
Configurazioni e Attivazioni
Configurazioni/Video client di posta elettronica
Per configurare qualsiasi client di posta elettronica, che può essere utilizzato anche al di fuori della rete universitaria, è fondamentale configurare i protocolli di rete POP = Post Office Protocol (POP3 è la versione più recente) o IMAP = Internet Mail Access Protocol. Per comprendere le funzionalità di questi due protocolli, è possibile consultare la sezione 'Approfondimenti'.
Dati per la configurazione dei protocolli di posta elettronica
Lettura dei messaggi: IMAP
server di posta: mail.uniba.it
tipo di connessione: SSL (porta993)
username e password di accesso ai servizi UniBA online
Lettura dei messaggi: POP3
server di posta: mail.uniba.it
tipo di connessione: TLS (porta995)
username e password di accesso ai servizi UniBA online
Invio di messaggi: SMTP
server di posta: smtp.uniba.it
tipo di connessione STARTTSL (porta 587)
con autenticazione: username e password di accesso ai servizi UniBA online
Configurazione Thunderbird
VIDEO TUTORIAL - Configurazione Pop3 thunderbird
Sul pc accedere a Thunderbird cliccare su impostazioni e su 'Aggiungi account di posta'.

Il sistema propone una schermata in cui l'utente potrà inserire la propria email istituzionale e la password per poter effettuare l'accesso, come mostrato in figura.

Dopo essersi autenticati, il sistema propone eventuali configurazioni rilevate. Verificare se le configurazioni proposte sono corrette. In caso affermativo, procedere selezionando il protocollo desiderato.

In caso contrario selezionare la 'Configurazione Manuale' come in figura e procedere con la configurazione.


Se i dati inseriti sono inconsistenti, il sistema restituirà l'errore corrispondente. In caso contrario, Thunderbird comunicherà che la configurazione è stata completata con successo, come mostrato in figura.

Funzionalità
Il software thinderbird è disponibile per sistemi Microsoft windows, Linux, MacOS e molti altri. Supporta estensioni (funzionalità aggiuntive da installare a seconda delle esigenze) e temi, con i quali è possibile personalizzare l'aspetto del programma.
Funzionalità del programma
- Un filtro bayesiano anti spam;
- La possibilità di creare filtri per smistare automaticamente la posta in diverse cartelle;
- Raggruppamento dei messaggi secondo data, mittente, priorità o altre caratteristiche;
- Importazione messaggi da altri programmi (tra cui anche Microsoft Outlook);
- Posta in arrivo singola per account multipli;
- La ricerca veloce;
- Gestione account POP e IMAP;
- supporto di rubriche basate su LDAP;
- Possibilità di visualizzazione a schede (a partire dalla versione 3.0).
Approfondimenti
POP3:
POP3 è un protocollo unidirezionale che sposta i messaggi dal server al client: il programma si connette al server, scarica e salva la posta in locale, cancella i messaggi dal server e si disconnette. Siccome in questo modo i messaggi vengono eliminati dal server, se ci si connette tramite un altro dispositivo o tramite webmail, non sarà possibile trovarli. Rimane possibile attivare l’opzione che permette di conservare copia dei messaggi sul server. Tuttavia in alcuni casi potrebbe succedere che i messaggi lasciati sul server non vengano riconosciuti dal client e vengano riscaricati una seconda volta. Il protocollo POP è stato progettato per rispondere alle esigenze degli utenti che accedono alla posta da un’unica postazione. Per questo motivo tutte le modifiche che l’utente apporta ai messaggi (come la categorizzazione con etichette o lo spostamento in cartelle diverse dalla inbox) non vengono replicate sul server.
IMAP:
IMAP è un protocollo bidirezionale e più moderno, pensato per chi vuole accedere alla propria casella email da diverse postazioni o dispositivi, e anche dalla webmail. Ogni programma utilizzato si connette al server e chiede una copia dei messaggi, lasciando la copia originale sul server remoto. Inoltre le modifiche che l’utente apporta ai messaggi (contrassegnarli come letti, aggiungere o rimuovere etichette, spostarli in altre cartelle…) vengono replicate anche sul server e quindi su tutti i dispositivi e programmi collegati all’account. Configurando la propria casella di posta con il protocollo IMAP si ha la possibilità di usufruire di funzionalità come le regole di smistamento automatico e la gestione simultanea di diverse identità tramite la stessa utenza. Sia che si utilizzi il protocollo POP3 che IMAP è importante effettuare il backup della propria casella email per evitare una perdita accidentale di dati.
SMTP:
SMTP, acronimo di Simple Mail Transfer Protocol, è un protocollo standard utilizzato per inviare email da un mittente a uno o più destinatari. Quando invii un'email, il tuo client di posta invia il messaggio al server SMTP. Questo server SMTP si occupa di instradare l'email al server di posta del destinatario tramite Internet.
POP3 - Sintesi
- La connessione a internet è necessaria solo nel momento dell’invio e della ricezione della posta.
- Le email vengono salvate localmente e sono sempre accessibili sul dispositivo, anche senza connessione internet.
- Si risparmia spazio di archiviazione sul server.
- È possibile scegliere di lasciare una copia delle email ricevute sul server, ma non si sincronizzano le modifiche apportate ai messaggi.
- Pensato per la la consultazione e gestione della posta da un unico dispositivo/programma.
IMAP - Sintesi
- La posta rimane salvata sul server remoto ed è accessibile da più postazioni e programmi diversi (webmail inclusa).
- Vengono automaticamente replicate sul server le modifiche apportate ai messaggi.
- Una connessione ad internet è sempre necessaria per accedere alla posta.
- Si risparmia spazio sul dispositivo di accesso alla posta perché i messaggi restano sul server.
- Non c’è il rischio di perdere i messaggi se si rompe il computer o il dispositivo utilizzato perché la posta rimane sempre online sul server.
Faq
FAQ Outlook (domande frequenti)
La sezione FAQ consente agli utenti di risolvere rapidamente e in modo autonomo le domande più comuni. Qui sono elencate tutte le domande relative all'applicativo Thunderbird.
Faq
Domande frequenti
E' possibile trovare al seguente link (pagina ufficiale), informazioni generali su thuderbird: clicca qui